Golden Buzz è una sfida, un modo diverso di avvicinarsi alle api mellifere in città, prontamente accolta dal Comune di Lecce. Golden Buzz nasce dal sogno di sviluppare l’apicoltura urbana nella città di Lecce, di concerto con l’Amministrazione Comunale che ha concesso uno spazio presso il palazzo Turrisi, con delibera N. 257 del 13/08/2020, per la messa a dimora di un apiario urbano composto da due alveari.
L’attività principale è incentrata sull’organizzazione periodica di corsi di apicoltura urbana e visite guidate aperte a tutti, adulti e bambini, per sensibilizzare sull’importanza delle api nella splendida cornice offerta dall’antico palazzo Turrisi, dove i partecipanti si trasformeranno in apicoltori indossando tute e camiciotti e impugnando lo stravagante affumicatore durante l’apertura delle arnie.
Il progetto si prefigge di realizzare:
- Una community di apicoltori urbani, ossia una rete d’interesse sul tema delle api e sull’importanza della tutela e dello sviluppo degli ecosistemi urbani
- Percorsi didattici e formativi rivolti a tutte le generazioni e visite guidate per i diversi apiari
- Attività di produzione e vendita del miele urbano
- Fornire contributi per una progettazione del verde urbano a misura d’ape
- Iniziative ed eventi culturali di approfondimento legati al tema delle api e alla conoscenza del territorio e alla sua tutela
Golden Buzz è un modello di integrazione sociale che si può riproporre in altri centri urbani.
Daniela De Donatis, chimica e apicoltrice, coordinatrice dell’apicoltura urbana Lecce, insegnante di Pranic Energy Healing per il primo e secondo livello. Ideatrice e formatrice nel 2019 del progetto Sciamiamo Insieme sostenuto dall’Associazione Alveare Lecce per l’imprenditorialità femminile legata all’apicoltura. Ideatrice, formatrice e responsabile dal 2019 del progetto Api-rEvolution che ha dato vita al primo apiario di quartiere a Lecce e che rientra nel più ampio progetto LEF167 Cantieri di Antimafia Sociale. Nel 2019 Daniela incontra Antonio Barletta, ideatore e fondatore nel 2010 del progetto UrBees, progetto nato nella città di Torino per dare ospitalità sicura alle api mellifere, sensibilizzare sulla salvaguardia ambientale e conferire alle api il loro ruolo naturale di bioindicatori ambientali. Autore del libro “L’arnia sul balcone? Storia di UrBees e di un apicoltore urbano a Torino” pubblicato nel 2015 da Ed. Montaonda, ha avviato numerosi progetti di apicoltura urbana e biomonitoraggio della qualità ambientale sul territorio nazionale. Dall’incontro con Antonio nasce l’idea dell’apiario urbano nel centro storico della città.
Daniela è ad oggi responsabile dell’apiario urbano sulla terrazza di palazzo Turrisi dove continuano, in collaborazione con Apis Puglia Aps, le attività di formazione per un’apicoltura consapevole e rispettosa delle api oltre alle visite guidate e attività ludico formative per le scolaresche. Nel 2023 collabora con Legambiente Leverano come formatrice per l’avvio dell’apiario di comunità nel cuore di Leverano (LE) e nel 2024 con il Gruppo Imago Hotel per formare il personale e installare sulla terrazza il primo apiario urbano nel quartiere Libertà a Bari.
Continua ad oggi a tessere una rete di collaborazioni tra associazioni e apicoltori urbani per sviluppare nuove proposte che creino integrazione sociale e integrazione al reddito.