L’analisi melissopalinologica del 2023 sul miele estivo prodotto dalle nostre api cittadine ha rivelato una scoperta affascinante: il cappero è una delle piante che queste instancabili impollinatrici preferiscono. Questo dato ci ha permesso di comprendere meglio quali fiori rappresentano una risorsa fondamentale per le api nelle nostre aree urbane, sottolineando l’importanza di monitorare le interazioni tra la vegetazione e gli insetti impollinatori anche in contesti cittadini.
Questa scoperta offre uno spunto per riflettere sul ruolo cruciale del verde urbano non solo come elemento estetico, ma anche come fonte di sostentamento per la biodiversità. Integrare piante nettarifere negli spazi verdi delle città rafforza la salute delle api e, di conseguenza, del nostro ecosistema. Promuovere una progettazione urbana più attenta alla flora utile agli impollinatori è un passo concreto verso città più sostenibili e in armonia con la natura.
Di seguito una rappresentazione grafica dei dati sulle piante nettarifere e non.
Mentre, l’analisi pollinica quali-quantitativa completa è consultabile gratuitamente in questo documento.